La Sicilia, tradizionalmente terra di agrumi e di eccellenze agricole, sta attraversando una vera e propria rivoluzione nel settore frutticolo. Se arance, limoni e mandarini hanno dominato per secoli il panorama agricolo dell’isola, oggi, anche a causa del cambiamento climatico, gli agricoltori si stanno orientando verso nuove coltivazioni. Tra queste, le specie tropicali e subtropicali, un tempo impensabili a queste latitudini, stanno trovando il loro spazio.
Quali frutti tropicali si coltivano in Sicilia
L’interesse per i frutti “esotici” è in costante crescita, e la Sicilia sta dimostrando di essere un territorio agricolo in continua evoluzione. Capace di rispondere alle sfide imposte dai cambiamenti climatici, l’isola è anche pronta a soddisfare le tendenze del mercato con prodotti innovativi e di alta qualità. Oggi, infatti, in diverse aree dell’isola si coltivano con successo avocado, mango, papaya, banane, frutto della passione, litchi e guava. Questi frutti esotici, che un tempo sembravano inaccessibili, stanno conquistando anche il palato degli italiani. L’avocado, in particolare, ricco di proprietà nutrizionali, è diventato il protagonista di numerose ricette.
Ingredienti esotici di nuove sperimentazioni
I frutti tropicali stanno guadagnando terreno anche nel mondo della gastronomia, che si colora di nuove e affascinanti combinazioni con i prodotti “locali”. Chef e pasticceri sono sempre più inclini a sperimentare con mango, avocado e frutto della passione per creare piatti innovativi, sia dolci che salati. Non solo ricette gourmet, ma anche cocktail e bevande originali vedono l’utilizzo di questi ingredienti esotici.
Vieni nei nostri store di Ragusa, Misterbianco, Siracusa e Giardini Naxos, o visita lo shop online. Scopri il nostro reparto di ortofrutta, troverai solo il meglio dall’Italia e dal mondo.