GUIDA ALLA CONSERVAZIONE DEL VINO

La corretta conservazione del vino non è solo una questione di tecnica, ma una dimostrazione di attenzione e cura verso i propri clienti. Un vino mal conservato può perdere le sue caratteristiche organolettiche mentre uno ben conservato, oltre a sprigionare tutta la sua essenza, può esaltare l’intero pasto e lasciare un ricordo indimenticabile. Investire nella giusta attrezzatura e seguire alcune accortezze assicurerà che i tuoi vini siano sempre presentati al massimo delle loro potenzialità.

Temperatura

La temperatura è uno degli aspetti più critici nella conservazione del vino. Un eccessivo calore può accelerare il processo di invecchiamento e deteriorare il vino, mentre temperature troppo basse possono rallentarlo e impedire lo sviluppo dei sapori. I vini devono essere conservati a una temperatura costante per preservarne aroma e sapore. La temperatura ideale per i Vini Rossi è tra i 12°C e i 16°C se si tratta di vini leggeri, mentre tra i 16°C e i 18°C per rossi corposi e da invecchiamento; quella ottimale per i Vini Bianchi e Rosé varia invece tra gli 8°C e i 12°C se leggeri e tra i 12°C e i 14°C se corposi e da invecchiamento; mentre per Spumanti e Champagne si consiglia una temperatura tra i 6°C e gli 8°C, e tra gli 8°C e i 12°C per Vini da Dessert.

Umidità

Anche l’umidità gioca un ruolo fondamentale nella conservazione del vino. Un livello di umidità tra il 50% e l’80% è considerato ideale. Un’umidità troppo bassa può seccare i tappi di sughero, permettendo all’aria di entrare e ossidare il vino. Al contrario, un’umidità troppo alta può favorire la formazione di muffe.

Luce

La luce, soprattutto quella solare, può danneggiare il vino. I raggi UV accelerano il processo di ossidazione e possono alterare il colore e il sapore del vino. Anche per questo motivo le bottiglie usate per la conservazione del vino sono di vetro colorato. È essenziale conservare le bottiglie in un ambiente buio. Le cantinette vino solitamente hanno porte in vetro con protezione UV.

Posizione delle Bottiglie

Le bottiglie di vino con tappi di sughero devono essere conservate in posizione orizzontale. Questo mantiene il tappo umido, impedendo all’aria di entrare nella bottiglia. Le bottiglie con chiusure a vite o tappi sintetici possono essere conservate anche in posizione verticale.

Vibrazioni

Le vibrazioni possono disturbare i sedimenti naturali del vino, specialmente nei vini rossi invecchiati, alterandone la struttura e il sapore. È importante conservare il vino in un luogo stabile e privo di vibrazioni.

Odori

Il vino può assorbire facilmente gli odori circostanti. È fondamentale conservare le bottiglie in un luogo idoneo e che l’aria sia priva di odori. Solitamente la cantinetta vino e l’armadio vino sono dotati di filtro a carbone per garantire aria pura. In generale, evita di riporre il vino vicino a cibi con odori forti e altri prodotti che potrebbero contaminarlo.

Rotazione delle Scorte

Anche il vino ha una sua durata ottimale di consumo. È buona pratica mantenere un registro accurato delle bottiglie e delle date di acquisto, assicurandosi di ruotare le scorte regolarmente per evitare che il vino invecchi troppo e perda le sue qualità.

L’ideale per la conservazione del vino è una cantinetta, capace di offrire le condizioni ottimali di temperatura, umidità e luce, o un armadio vino. In alternativa opta per un luogo buio e fresco, come un sottoscala o un armadio.

Vieni nei nostri store di Ragusa, Misterbianco, Siracusa e Giardini Naxos, o visita lo shop online, troverai una selezione di ottimi vini.