IL CODICE COLORE NELLE PULIZIE PROFESSIONALI

La pulizia e l’igiene rivestono un ruolo fondamentale nel settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristoranti e Catering), dove il rispetto delle normative sanitarie è essenziale per garantire la sicurezza di clienti e operatori. Le norme HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) impongono rigidi protocolli per prevenire contaminazioni alimentari, mentre il D.Lgs. 81/2008 – Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro – fornisce le linee guida per mantenere ambienti di lavoro salubri e sicuri. In questo contesto, il codice colore è diventato un metodo largamente adottato per migliorare l’organizzazione delle pulizie e ridurre il rischio di contaminazione crociata.

In cosa consiste il codice colore

Il codice colore rappresenta un sistema efficace, veloce e pratico per garantire igiene e sicurezza, riducendo il rischio di contaminazione crociata. Consiste nell’assegnare un colore specifico in base all’area da pulire, e differenziare in base a quella tinta anche i prodotti e le attrezzature da utilizzare (stracci, mop, spugne, secchi). I colori indicano il livello di carica batterica:

  • Rosso (pericolo): utilizzato nelle aree ad alto rischio, per esempio per pulire servizi igienici e sanitari.
  • Giallo (attenzione): utilizzato nelle aree a medio rischio, per esempio per la pulizia di lavelli, lavabi e piastrelle.
  • Blu (impieghi generali): impiegato nelle aree meno a rischio, per gli arredi, scrivanie, finestre, vetrate e altre superfici generali.
  • Verde (igiene e disinfezione): usato in ambito alimentare, per esempio per la pulizia di cucine e mense, e in ambito ospedaliero.

Potrebbe essere utile creare schede visive con la legenda dei colori e posizionarle nelle aree di lavoro, così da facilitare agli operatori il rispetto delle procedure.

Benefici dell’adozione del codice colore

L’applicazione di un sistema di codifica cromatica offre diversi vantaggi. Innanzitutto migliora la sicurezza sul lavoro. Riduce il rischio di contaminazione crociata, perché evita l’uso degli stessi strumenti in aree differenti. Garantisce maggiore igiene e sicurezza, fondamentale nel settore Ho.Re.Ca. per rispettare le norme sanitarie. Migliora l’organizzazione del lavoro, elimina ogni dubbio sugli strumenti da usare in ciascun ambiente, facilitando il compito degli operatori e riducendo il rischio di errori. Il codice colori è un sistema molto vantaggioso, che rende immediata e intuitiva la scelta dei materiali, garantendo un’organizzazione più efficiente e professionale.

Il codice colore nelle pulizie domestiche

Sebbene il codice colore sia nato per le pulizie professionali, può essere adottato con successo anche nelle pulizie domestiche. Assegnare colori diversi agli strumenti di pulizia per bagno, cucina, camere da letto e superfici generali, aiuta a mantenere un ambiente più igienico e organizzato. Inoltre, questa metodologia facilita la pulizia quotidiana, rendendola più efficiente e sicura per tutta la famiglia.

Sfoglia il nostro volantino e vieni nei nostri store di Ragusa, Misterbianco, Siracusa e Giardini Naxos, troverai tanti prodotti dedicati alla pulizia. Visita anche lo shop online.