ZIBIBBO: L’UVA CHE PROFUMA DI MEDITERRANEO

Parlare di zibibbo è un po’ come raccontare una storia d’amore tra la Sicilia e il sole. È un’uva che sa di tradizione, di mani esperte che la raccolgono con cura, di isole baciate dal vento e dal sale. Ma lo zibibbo non è solo un vitigno: è una cultura, un profumo, un ricordo che arriva da lontano e che si trasforma in un calice di storia millenaria tra le mani dei tuoi clienti. 

Le origini

Lo “zibibbo” è tra i vitigni più antichi e ha una storia millenaria. Il nome deriva dall’arabo “zabīb”, che significa “uva passa” o “uva secca”. Conosciuto anche come “Moscato d’Alessandria”, si pensa che le sue radici siano proprio da ricercare nell’Egitto dei faraoni. Si diffuse poi nel bacino del Mediterraneo grazie ai Fenici, Cartaginesi e Romani. In Sicilia si affermò durante la dominazione araba.

Un vitigno aromatico per natura

Lo zibibbo è un vitigno aromatico a bacca bianca appartenente alla vasta famiglia dei Moscati. La sua intensità olfattiva è dovuta alla presenza di alte concentrazioni di composti organici chiamati terpeni, in particolare linalolo, geraniolo e nerolo, che regalano quei profumi inconfondibili di fiori d’arancio, pesca, albicocca e spezie orientali. Questa particolare composizione chimica non solo arricchisce il profilo aromatico del vino, ma rende anche la pianta naturalmente resistente alla siccità e ai climi caldi. Una delle caratteristiche più interessanti dello zibibbo è la sua versatilità: può essere vinificato come vino secco (Zibibbo IGT), moscato liquoroso, passito dolce o spumante. Ma lo zibibbo è anche un’ottima uva da tavola, con acini ambrati, polpa croccante e ricca di zuccheri, e un sapore intenso. Dall’uva essiccata al sole del Mediterraneo si ricava poi l’uvetta di zibibbo, una bontà che si abbina perfettamente a frutta secca, formaggi stagionati e carni speziate. Non manca mai nei couscous di ispirazione araba, nei dolci della tradizione e in ricette creative dal tocco dolce ed esotico.

Pantelleria: la patria dello zibibbo

Pur essendo presente in varie zone del Mediterraneo, lo zibibbo trova la sua massima espressione a Pantelleria, isola siciliana, dove viene coltivato ad alberello basso, all’interno di conche scavate a mano per proteggerlo dal vento. Una tecnica antica tramandata da generazione in generazione, tanto preziosa da essere riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2014. Proprio qui nascono i celebri Passito di Pantelleria DOC e Moscato di Pantelleria DOC, vini dolci naturali che racchiudono tutta l’intensità, la complessità e la poesia di quest’uva.

Acquista solo ingredienti di qualità. Vieni nei nostri store di Ragusa, Misterbianco, Siracusa e Giardini Naxos, o visita lo shop online, troverai una vasta selezione di vini e liquori.

Hai già sfogliato il nostro Catalogo Vini 2025? Scopri il nostro assortimento, vieni a trovarci nei nostri store di Ragusa, Misterbianco, Siracusa e Giardini Naxos o visita lo shop online, troverai una vasta selezione di vini e liquori.