In diverse zone della Sicilia, il macco di fave è il piatto tipico della festa di San Giuseppe! È una pietanza povera ma ricca di storia. Una crema densa e avvolgente che si prepara con le fave secche, ma che in primavera puoi realizzare anche con le fave fresche. Una ricetta che conquista tutti con la sua semplicità. Puoi proporla nella versione classica, oppure omaggiare la tradizione reinterpretandola in chiave moderna, sarà comunque un’esperienza di gusto unica.
Le origini du maccu ri favi
Il termine “macco” deriva dal latino “maccare”, che significa “schiacciare” o “ammaccare”, proprio per la consistenza vellutata che si ottiene una volta cotte le fave. L’origine del maccu ri favi è antica, e sembra risalire ai tempi degli antichi Greci e Romani. Persino Aristofane, nella commedia “Le rane”, cita un piatto a base di fave schiacciate che viene mangiato da Ercole per ritemprarsi. Il macco era il piatto dei contadini, preparato con pochi ingredienti semplici e genuini, spesso arricchito con verdura di stagione. Considerato un simbolo di prosperità, veniva mangiato alla fine dei raccolti come buon augurio.
Più di un semplice piatto
Il macco di fave è molto versatile. Può essere servito come primo piatto, piatto unico, o come contorno per accompagnare carne e pesce. Spesso è abbinato alla cicoria o ad altre verdure amare, che creano un contrasto con la dolcezza delle fave. È squisito servito con pane casereccio condito con un filo d’olio extravergine d’oliva, magari con un po’ di finocchietto selvatico o un pizzico di peperoncino, ma è sorprendente anche nelle versioni più moderne e raffinate. Hai mai provato il macco di fave con gamberi rossi di Mazara, tartufo o scaglie di pecorino stagionato? Un’esplosione di sapori!
Piatto della tradizione e della festa di San Giuseppe
Sebbene sia un piatto diffuso in tutta la Sicilia, la tradizione vuole che il macco di fave sia nato a Raffadali, in provincia di Agrigento, località conosciuta anche come “u paisi du maccu”.
Questa pietanza, simbolo di condivisione e abbondanza, in alcune zone dell’isola è legata alla festa di San Giuseppe. In particolare a Ramacca, in provincia di Catania, la tradizione è molto sentita. Qui ogni anno, il 19 marzo, viene allestita una grande tavolata in piazza, dove la protagonista è la pasta co maccu.
Sfoglia il nostro volantino, visita lo shop online o vieni nei nostri store di Ragusa, Misterbianco, Siracusa e Giardini Naxos, troverai un vasto assortimento di prodotti alimentari e non.