La scaccia è uno dei piatti più tipici dello street food ibleo, tra i più rappresentativi della tradizione culinaria della provincia. Questo rustico, a metà strada tra una focaccia e una lasagna, è un autentico tesoro dell’arte della panificazione locale. Diffusa in tutto il territorio, la sua paternità è ancora contesa tra Ragusa e la vicina Modica. Qualunque sia l’origine, la scaccia è una vera e propria espressione della cucina popolare siciliana, tramandata di generazione in generazione e ancora oggi protagonista delle tavole ragusane, soprattutto durante le festività.
Origini
La scaccia è considerata una vera e propria eccellenza gastronomica del territorio. Da poco riconosciuta come prodotto De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) dal Comune di Ragusa, è uno dei simboli più autentici della cucina iblea, capace di raccontare, con il suo sapore unico, la storia e la cultura di un territorio ricco di tradizioni. Il suo gusto è avvolgente e rivela l’intensità di ingredienti semplici, sapientemente combinati. La parola “scaccia” deriva dal dialetto siciliano e significa “schiacciare”, riferendosi al processo di stenditura della sfoglia. Le origini della scaccia risalgono al Seicento, quando la cucina contadina era basata su ingredienti poveri ma genuini. Inizialmente veniva preparata soprattutto con verdure di stagione ed era particolarmente legata al periodo natalizio. Nel tempo, la ricetta si è evoluta e la scaccia è diventata un cibo quotidiano, preparato tutto l’anno e farcito in modi diversi e con qualche differenza a seconda della zona. La nascita di questo piatto della cucina tradizionale è contesa tra Ragusa e Modica, e la sua preparazione, con delle differenze nella preparazione che conferiscono all’impasto una consistenza diversa tra i due comuni, è diffusa nell’intera provincia iblea.
Farciture
La scaccia occupa un posto d’onore nei panifici e nelle rosticcerie della provincia di Ragusa, ma anche nei ristoranti che propongono cucina tipica. La base è un impasto semplice a base di farina, lievito, sale e olio extravergine d’oliva. L’impasto viene lavorato fino a ottenere una sfoglia sottile, che viene poi farcita con vari ingredienti e ripiegata più volte, creando una sorta di “strati” che, una volta cotti, conferiscono alla scaccia la sua tipica consistenza fragrante all’esterno e morbida all’interno. Viene poi infornata fino a doratura.
La farcitura più classica e amata è quella con sugo di pomodoro, basilico e formaggio Ragusano DOP stagionato. Tra le più comuni troviamo anche la versione con ricotta e salsiccia, una combinazione dal sapore intenso; quella con melanzane e pomodoro, perfetta per chi ama i sapori mediterranei; oppure con ricotta e cipolla o con prezzemolo e cipolla, due varianti profumate e saporite. Esistono poi altre farciture più elaborate che rispecchiano le stagioni e la fantasia dei panificatori locali.
Lasciati ispirare da questa prelibatezza dello street food ragusano e vieni nei nostri store di Ragusa, Siracusa, Misterbianco e Giardini Naxos, o visita lo shop online, troverai solo ingredienti di alta qualità, ideali per preparare la tua ricetta.